itemscope="itemscope" itemtype="https://schema.org/WebPage" >

Anteas Latina ODVAnteas Latina ODV

INFO? CHIAMA: 0773 479557
  • HOME
  • NOI DI ANTEAS
    • SEDI PROVINCIALI
  • SOSTIENI ANTEAS
  • EVENTI E PROGETTI
    • GALLERY
  • CONTATTI
  • TRASPARENZA
5x1000

Gita Matera Alberobello Metaponto dal 4 al 6 Ottobre 2019

Gita Matera Alberobello Metaponto dal 4 al 6 Ottobre 2019

da Maurizio / mercoledì, 22 Luglio 2020 / Pubblicato il Tempo Libero

In questo viaggio organizzato dal gruppo ANTEAS LATINA dal 4 al 6 Ottobre 2019 con circa 50 persone scopriremo Matera e scorci pugliesi come Alberbello Metaponto , che da sempre seducono i visitatori di tutto il mondo.
La città della pietra, nominata Capitale della Cultura 2019, intriga con la sua architettura introversa, che a ogni visita regala il sapore di una scoperta, quando incredibili affreschi e ambienti scavati nella pietra si rivelano dietro angusti ingressi e facciate spoglie. Infine conquista con la vivacità che si respira tra i suoi vicoli, dove si addensano musei e botteghe, ristoranti e alberghi, locali di tendenza e festival che celebrano l’incontro tra novità e tradizione. Ciò che è certo è che non vi stancherete di ammirare i Sassi di Matera.I nostri accompagnatori d’agenzia si occuperanno di pensare ad ogni piccolo dettaglio per rendere i nostri viaggi organizzati  eccezionali ed indimenticabili.

                      

 

ALBEROBELLO. I trulli  rappresentano uno degli esempi più straordinari di architettura popolare italiana. In un periodo storico in cui si impediva la costruzione di fisse dimore, gli abitanti di queste terre dimostrarono una grande capacità di adattamento e una eccezionale ingegnosità, “inventando” i Trulli, case precarie costruite con la sola pietra locale. Dalla precarietà all’abitabilità: il processo di trasformazione e di recupero nel pieno rispetto dell’originalità dell’opera ha fatto conquistare ad Alberobello, in Puglia, ed ai suoi Trulli il riconoscimento di Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Nelle Murge sud-orientali e precisamente nella Valle d’Itria, queste costruzioni sono sparse in tutto il territorio

                     

METAPONTO. significa:“Tra due fiumi”, il Bradano e il Basento, nel cuore della Magna Grecia, nella brillante e sconfinata costa ionica, dove sorge Metaponto, appunto, frazione del comune di Bernalda, in provincia di Matera.Nell’area archeologia e nel museo sono impresse tracce di un glorioso passato fatto di eroi e divinità, guerrieri e filosofi, come il matematico Pitagora, che a Metaponto fonda la sua scuola e muore (Metaponto, 495 a.C.). Simbolo dell’antica città greca sono le imponenti e affascinanti Tavole Palatine, dodici colonne in stile dorico, resti del Tempio di HeraLa fondazione di Metaponto da parte di coloni greci dell’Acaia risale alla seconda metà del VII secolo a.C. e diventerà una delle città più importanti della Magna Grecia.Non si può non ricordare che come Metaponto sono di fondazione greca anche Siris e Herakleia, l’attuale Policoro, e Pandosia, oggi Tursi. A Metaponto vive anche il matematico e filosofo Pitagora che fonda una delle sue scuole e muore nella città della costa ionica nel 495 a.C.. La ricchezza della colonia greca si basa fondamentalmente sull’estensione e la fertilità del territorio delimitato dai fiumi  Bradano e Basento.

                   

3
  • Tweet

SEARCH

RECENT POSTS

  • Bilancio Anteas aps

  • Bilancio Anteas Odv

  • Ritorno a scuola 2020

  • ANTEAS ODV LATINA NUOVO STATUTO 2019

  • COMUNE DI APRILIA : PROTOCOLLO DI INTESA PER IL SOSTEGNO ALLE PERSONE NON AUTOSUFFICENTI

RSS Feed sconosciuto

RSS Primo piano – Cisl.it

  • Industria. Sbarra: "Serve un piano di rilancio con i fondi del Recovery e risolvere i 130 tavoli di crisi che coinvolgono 250mila lavoratori"
  • Lavoro. Sbarra: "Accordo su aggiornamento protocolli sicurezza e Piano Vaccinale un segnale di grande responsabilità delle parti sociali"
  • Riders. Cgil, Cisl, Uil siglano accordo con Just Eat. Sbarra: "Un grande risultato, frutto di un confronto serrato e responsabile, che riafferma la dignità del lavoro e diritti fondamentali"

I NOSTRI CONTATTI

T (+39) 0773 47 95 57
Email: anteaslatina@libero.it

ANTEAS LATINA
Via Cairoli 10, 04100, Latina, IT

Open in Google Maps

Privacy Policy

Politica Cookie

Gallery Fotografica

Site Map

  • SOCIAL

© 2017 Tutti i diritti riservati. Credits: Spazio3

TORNA SU