itemscope="itemscope" itemtype="https://schema.org/WebPage" >

Anteas Latina ODVAnteas Latina ODV

INFO? CHIAMA: 0773 479557
  • HOME
  • NOI DI ANTEAS
    • SEDI PROVINCIALI
  • SOSTIENI ANTEAS
  • EVENTI E PROGETTI
    • GALLERY
  • CONTATTI
  • TRASPARENZA
5x1000

Gaeta e Itri

Gaeta e Itri

da spz3lb / mercoledì, 12 Aprile 2017 / Pubblicato il Tempo Libero

VISITA

“Itri”

Itri, la città delle olive.
In provincia di Latina c’è un piccolo borgo dove sacro e profano si confondono. Itri, che sorge a soli 8 chilometri dalla costa in una valle alle pendici dei Monti Aurunci, è infatti famosa per le leggende di briganti morti per impiccagione e le bellissime chiese che si trovano nel paesino dove oggi risiedono poco più di dieci mila abitanti.
Il convento di San Francesco, il monastero di San Martino e la chiesa di San Michele Arcangelo sono solo alcune delle strutture che i visitatori possono ammirare ad Itri. Da non perdere anche il castello medioevale, collocato nella parte più alta della collina denominata Sant’Angelo, di cui famoso è il “Torrione del coccodrillo”. La torre è stata così battezzata in quanto, secondo la leggenda, nelle acque che la circondavano si trovava l’alligatore, a cui venivano dati in pasto i prigionieri.
Ma Itri è ricordata in tutti i libri di storia anche per un altro motivo: alla fine del Settecento diede i natali a Michele Pezza, meglio conosciuto come Frà Diavolo, che ebbe un ruolo importante durante gli anni dell’occupazione francese e che fu impiccato a Napoli nel 1806.
Tra le specialità della zona, ci sono le olive Itrane, con produzione di queste sia in salamoia che in olio con spremitura a freddo. Fa parte infatti delle Città dell’Olio. Si deve assaggiare però anche la famosa salsiccia itrana, la cosiddetta sauzicchia, preparata con carne di maiale tagliata a mano, ricca di peperoncino e bacche di coriandolo.

“Gaeta”

Gaeta è una località di mare, conosciuta prima di tutto per le sue bellezze naturali e per il suo borgo antico costruito a picco sul golfo. Gaeta è senza dubbio una città suggestiva, ricca di beni culturali di grande pregio e valore. Molte tra le attrazioni da vedere si trovano però fuori dal centro abitato, e sono per la maggior parte riserve naturali marine, grotte, parchi e varie località vicine legate alla città.
Questa città va visitata per i suoi beni culturali, testimoni di un passato glorioso al centro delle vicende dell’Italia antica fino ai tempi moderni. In questa città si sono rifugiati papi, personaggi politici e intellettuali e hanno lasciato un segno indelebile. Gaeta è anche un luogo di vacanza e di relax, dalle mille bellezze naturali incontaminate che si concentrano lungo la costa. Il periodo migliore per visitarla è di sicuro la stagione calda.
Quando si pensa alla città di Gaeta in genere viene in mente il magnifico scorcio del Golfo di Gaeta con il borgo che si affaccia sul mare; i pescherecci che transitano sulle azzurre acque, i pini accarezzati dalla dolce brezza marina e le basse abitazioni della costa che guardano verso il mare. Questo scenario da cartolina di certo non manca alla città e la passeggiata sul lungomare regala davvero questi magnifici scorci mediterranei.
La visita di Gaeta non può che partire dalla parte antica della città. Gaeta fu costruita su uno sperone roccioso e fu ben fortificata per resistere alle invasioni via mare e via terra. Oggi appare come un piccolo gioiello che conserva diversi edifici religiosi di grande maestosità. Tra i luoghi di culto più suggestivi una menzione d’onore la merita di sicuro il Tempio di San Francesco, edificato per volere del santo di Assisi, e restaurato più tardi dai reali del Regno delle Due Sicilie in stile neogotico. Si tratta di una chiesa davvero stupenda, situata nel centro storico; risulta davvero pregevole il suo portale neogotico, impreziosito da maestose statue. L’interno del tempio è ancora più maestoso con le candide volte a crociera e se ne consiglia una visita. Il Duomo di Gaeta è l’edificio di culto di riferimento degli abitanti ed è dedicato ai Santi Erasmo e Marciano e alla Santa Maria Assunta. La costruzione del Duomo di Gaeta risale al XI secolo, ma la sua facciata presenta chiari stili neogotici dovuti alla ristrutturazione avvenuta nel secolo scorso. Gli interni invece risalgono a più ere, come le otto cappelle barocche poste ai lati delle navate. Nella settima navata si possono notare le antiche fondamenta della prima cattedrale, rivolta verso il mare. Tra le chiese più importanti di Gaeta compare anche il bel santuario dedicato alla Santissima Annunziata. Questo luogo di culto che si trova nel centro storico, assieme al Duomo e al Santuario di San Francesco d’Assisi; è stato costruito nel trecento, ed è una delle chiese più ricche della città. Il suo interno è stato mantenuto in stile barocco, mentre alle spalle della chiesa si trova la famosa Cappella d’oro. Questa cappella dedicata all’Immacolata concezione è tra le attrazioni da visitare a Gaeta, perché presenta il soffitto e le pareti intagliati e intarsiati interamente dipinti d’oro, creando un effetto suggestivo. La parete di fondo e l’altare sono anche essi dorati e rappresentano le scene della vita di Gesù e di Maria e altri episodi della Bibbia.
Tra i luoghi storici e da visitare di sicuro c’è da menzionare il Mausoleo del console romano Lucio Munazio Planco, situato in cima al Colle Orlando che domina tutta la città. Sul Colle Atratino si trova un altro mausoleo dedicato al console romano Sempronio Atratino, oggi ridotto a ruderi. Da non perdere è la fortezza di Gaeta a picco sul mare e circondata dalle mura innalzate dalla scogliera. Un altro palazzo degno di nota è il palazzo Arcivescovile, caratteristico perché ha un loggiato che dà sul mare.
Gaeta è famosa principalmente per le sue sette spiagge. Tra le più conosciute figurano: la spiaggia di Serapo, la spiaggia dell’Ariana dalla bianca e fine sabbia, posta su due speroni di roccia. Inoltre da non perdere la spiaggia dell’Arenauta, famosa per la sua lunga scalinata detta dei 300 scalini.
Un parco riserva naturale di notevole imporanza è di sicuro il Parco regionale riviera di Ulisse, che ricade su altri territori oltre a quello di Gaeta; il parco nella parte gaetana ricade sul territorio del Monte Orlando.
I souvenir si possono trovare lungo la zona del porto e del lungomare, nella congiunzione delle vie del centro. Nella stagione estiva in questa zona della città è facile imbattersi in piccoli shop di souvenir e articoli vari. I negozi e le boutique si trovano nella parte centrale della città, e quella più alta generalmente presso la zona del Duomo.
La movida di Gaeta nelle sere d’estate si concentra nel borgo antico, dove si organizzano feste e sagre; presso i lidi e le spiagge vengono organizzate serate lounge e di aperitivi lunghi per i più giovani.
La gastronomia di Gaeta è tipicamente mediterranea, dove le protagoniste sono le olive nere prodotte nella zona e il pescato del golfo. Un piatto tipico che si trova quasi ovunque, trattorie e pizzerie comprese, è la Tiella, una focaccia ripiena di olive, pomodoro fresco, ortaggi oppure con la variante di mare la si può trovare farcita di polipi e alici.Nei dintorni di Gaeta c’è molto da vedere: un’escursione consigliata è presso il Monte Orlando dove comincia anche il parco regionale riviera di Ulisse.
Il centro della città si può girare comodamente a piedi. Presso il porto partono i traghetti per le isole vicine. L’automobile serve per visitare le località del litorale.

0
  • Tweet
Taggato in: Anteas Latina, Eventi, Gaeta, Tempo Libero, Visita

SEARCH

RECENT POSTS

  • Bilancio Anteas aps

  • Bilancio Anteas Odv

  • Ritorno a scuola 2020

  • ANTEAS ODV LATINA NUOVO STATUTO 2019

  • COMUNE DI APRILIA : PROTOCOLLO DI INTESA PER IL SOSTEGNO ALLE PERSONE NON AUTOSUFFICENTI

RSS Feed sconosciuto

RSS Primo piano – Cisl.it

  • Industria. Sbarra: "Incontro positivo al Mise. Serve uno scatto con percorsi veri di reindustrializzazione e riconversione"
  • Industria. Sbarra: "Serve un piano di rilancio con i fondi del Recovery e risolvere i 130 tavoli di crisi che coinvolgono 250mila lavoratori"
  • Lavoro. Sbarra: "Accordo su aggiornamento protocolli sicurezza e Piano Vaccinale un segnale di grande responsabilità delle parti sociali"

I NOSTRI CONTATTI

T (+39) 0773 47 95 57
Email: anteaslatina@libero.it

ANTEAS LATINA
Via Cairoli 10, 04100, Latina, IT

Open in Google Maps

Privacy Policy

Politica Cookie

Gallery Fotografica

Site Map

  • SOCIAL

© 2017 Tutti i diritti riservati. Credits: Spazio3

TORNA SU